La nuova Sane Assassin Compact è stata ideata per un giocatore di alto livello che non vuole rinunciare al comfort in campo. La sua costituzione infatti è ideale per chi ama un gioco leggero e maneggevole, telaio in Textreme Alluminizzato 12K e texture 3D per un’ottima uscita di palla.
Questa è l’ASSASSIN COMPACT, uno dei modelli di fascia alta che fa parte del nuovo S.A.N.E. 2021. Grazie alle sue incredibili caratteristiche come TEXTREME ALUMINIZED 12K a 45°, finitura GLOSS-MEGAMATE, texture 3D e la sua innovativa perforazione EXA HOLES, vien collocata nella linea PREMIUM della collezione 2021 di Sane
Il terzetto di recensioni di racchette Sane (recensione Sane Assassin Soft & recensione Sane Aggressor IV) si conclude con la Assassin Compact 2021.
La Compact, rispetto alla Soft, ha le stesse caratteristiche ma cambia la gomma, che è una EV30 Bianca (la Soft invece ha una EV25 Nera).
A livello di struttura le racchette sono identiche, con forma a goccia/diamante con cuore aperto, telaio al 100% in carboni, piatto ruvido e fori sulla racchetta con la tecnologia Exahole.
Quello che cambia è il colore. Che nel caso della Compact è grigio sul piatto col logo Sane bianco. Mentre il telaio è tutto bianco (la Soft è nera e grigia). Una pecca delle racchette col piatto bianco è che tendono subito a sporcarsi.
Nel nostro caso la racchetta pesa 367 grammi

con un bilanciamento molto alto di 27.6 centimetri.

Il manico è nella norma con un grip meno scivoloso di quello della Soft. Non c’è polsiera al laccetto.
Sulla testa della pala non c’è protettore.
Sane Assassin Compact da fondo campo
Fare di ogni aspetto il paragone con la “sorella” Soft ci sembra quasi d’obbligo e ci viene naturale, essendo tra l’altro una delle ultime racchette da noi testate.
Da fondo campo, rispetto alla Soft, abbiamo avuto più difficoltà nel controllo della palla. Vuoi per un peso leggermente maggiore della racchetta (367grammi contro 361) vuoi per una gomma leggermente più dura.
I colpi potenti non sono un problema per la Compact, visto anche un bilanciamento molto spostato in alto, che permette giocate forti. È più complessa invece quando si deve giocare in difesa, con la salida de bola che è anche meno performante della Soft.
Nei pallonetti serve non solo braccio ma anche gamba per farli uscire lunghi e profondi.
Le uscite di parete sono una delizia dato che la Compact è, a nostro avviso, una racchetta dedicata alla potenza più della Soft.
Sane Assassin Compact a rete
È nei pressi della rete che la Compact si esalta. Il controllo, come detto, non è quello delle racchette votate per dei colpi precisi ma a livello di potenza ed effetti è davvero piacevole giocarci.
La maneggevolezza non è male anche se il peso in testa alla lunga si sente, soprattutto negli scambi ravvicinati.
I colpi dall’alto sono la specialità della casa. La vibora e gli smash viaggiano ad altissime velocità. E se si ha una adeguata tecnica, mandare fuori le palline o farle tornare nella propria metà campo non sarà complicato.
Ottimo come il piatto ruvido aiuti nei colpi dall’alto quando si vogliono giocare soprattutto delle vibora ficcanti e taglienti.
CONCLUSIONI
La Sane Assassin Compact non è una racchetta facile da usare. È una pala che, come si evince anche dalla descrizione che fa la stessa Sane, è orientata al giocatore di livello avanzato. Che sia in grado, con la giusta tecnica ed un buon braccio, di saperla gestire.
Il giocatore di sinistra che ama la potenza, anche grazie al bilanciamento molto in testa, è l’atleta ideale per questa racchetta.
Il prezzo è come nel caso della Soft di 299 euro anche se livello di streetprice si trova già tra i 240 ed i 250 euro.