La nuova Siux Jaguar è una racchetta potente realizzata per i giocatori più esigenti di livello avanzato o professionale. Ha anche un ampio punto dolce che la rende più facile da controllare. Inoltre, presenta un bilanciamento alto, perfetto se cerchi la massima potenza.
Questo modello Siux è stato creato appositamente per quei giocatori che soffrono di lesioni al gomito, epicondilite o tendinite. Per eliminare le vibrazioni dispone di un Anti-vibratore Siux VibraStop K-2.0 Rosso proprio nel cuore della racchetta. Dotata anche del Tri-Tubular rinforzato in Kevlar, un materiale più morbido che ci aiuta a ridurre qualsiasi tipo di fastidio.
Il nucleo è realizzato con una gomma Eva a 5 lamine ad alta resistenza, che migliora l’ammortizzazione. Il telaio è un Carbon-Kevlar Bitubolare e sulle facce include il miglior Carbonio al mondo: Innegra
Dotata anche di Textreme sui piatti, un materiale che aumenta la resistenza e la leggerezza. È stata progettata con una finitura opaca, che aiuta a ottenere effetti precisi. È la racchetta perfetta per coloro che cercano le migliori prestazioni in una racchetta da padel.
Cerchi potenza? Sei nella recensione giusta! La Siux Jaguar è uno dei “cannoni” del brand spagnolo. Racchetta disponibile sul mercato da oltre due anni, ha una forma ibrida e nei piatti incorpora Innegra, definito da Siux il carbonio migliore al mondo, e Textreme, un materiale che aumenta resistenza e leggerezza.
La gomma è una Ultrasoft Black Eva a cinque laminazioni.
Il tatto è duro ma non durissimo.
Il piatto è liscio ma per gli amanti del kick o di qualche colpo tagliato comunque la palla prende bene gli effetti.
Sul ponte c’è inserito un antivibratore Siux Vibrastop k-2.0 di colore rosso che aiuta a ridurre le vibrazioni e preservare il braccio e tutti i fastidi che possono derivarne (epicondilite o tendinite). E per essere una pala di potenza devo dire che i fastidi al braccio sono inesistenti.
Nonostante un bilanciamento alto, ben 27.6, e con un peso di 371 grammi, la racchetta colpisce per la sua maneggevolezza.
Il manico è piccolo e con un grip originale davvero troppo scivoloso. Quindi un overgrip almeno è d’obbligo.
Il cordino si può stringere ma non è assolutamente tra i più comodi provati.
La racchetta arriva senza paracolpi.
Siux Jaguar da fondo campo
La rapidità con cui viaggia la palla quando la si colpisce nel punto dolce e con il giusto gesto tecnico impressiona. Ma il punto dolce non è ampio e per questo gestirla da fondo non è facile e richiede esperienza e tecnica.
Uguale dicasi per l’uscita di palla che non è il marchio di fabbrica della Jaguar.
Possiamo dirlo senza avere paura di essere smentiti: non è una racchetta di controllo.
Anche per giocare i pallonetti non basterà solo il piatto ma anche braccia e gambe.
È una racchetta che richiede anche una giusta preparazione atletica perché bisogna essere sempre sulla palla per poterla sfruttare al massimo.
E quando ci si riesce, anche la precisione che si ha nel colpirla regala tante soddisfazioni.
Sulle uscite di parete dove si vuole dare potenza…che dire…è il suo pane quotidiano.
Siux Jaguar a rete
Nei pressi della rete ogni pallonetto sbagliato dagli avversari potrebbe essere per voi occasione di tentare un x3, o uno smash potente, o una vibora velenosa che rimane bassa con poche chance per l’avversario di tirarla su. Impressione davvero la potenza che si sprigiona quando si impatta bene la palla, da qualsiasi posizione del campo.
Anche nel gioco al volo si può decidere di usare potenza, precisione o tocco, soprattutto ad alti ritmi. A ritmi più blandi serve anche tanta tecnica per domare questa racchetta visto che il piatto non aiuta tantissimo.
Sia peso che bilanciamento alto, soprattutto a rete, non incidono sull’utilizzo della pala che comunque è estremamente maneggevole e reattiva.
Conclusioni
È la racchetta disegnata per il giocatore di sinistra (o il giocatore mancino) che ama spingere e tirare tutto. É una pala che richiede un livello di preparazione sia atletica che tecnica adeguato per poterla sfruttare al meglio. Quindi è indirizzata a chi ha un livello già avanzato. Usarla anche ad un livello intermedio potrebbe essere una racchetta troppo complicata da gestire.
Purtroppo il prezzo, come per molte delle Siux, è elevato (399 euro), anche se va sottolineato che la qualità costruttiva è di livello.